Marca | Samsung |
---|---|
Produttore | Samsung |
Modello | SM-G998BZKDEUE |
Nome modello | Galaxy S21 Ultra 5G |
Dimensioni prodotto | 7,56 x 0,89 x 16,51 cm; 227 grammi |
Pile | 1 Polimero di litio (Tipo di pila necessaria) |
Numero modello articolo | SM-G998BZKDEUE |
Anno modello | 2021 |
Numero articolo | SM-G998BZKDEUE |
Dimensioni RAM | 12 GB |
Capacità di memoria | 12 GB |
Dimensioni della memoria flash installata | 128 MB |
Capacità memoria digitale | 128 GB |
Sistema operativo | Android 11.0 |
Marchio processore | Samsung |
Caratteristiche addizionali | Fotocamera_frontale, Display_OLED, Fotocamera |
Componenti inclusi | Cavo Type C- Type C, Smartphone Galaxy S21 Ultra 5G 128GB, Caricatore 25W, Estrattore metallico, Guida di avviamento rapido |
Numero di articoli | 1 |
Tecnologia schermo | AMOLED |
Dimensione schermo | 6,8 Pollici |
Display | AMOLED |
Risoluzione | 3200x1400 Pixel |
Risoluzione sensore ottico | 108 MP |
Le pile/batterie sono incluse? | No |
Pile/batterie richieste | No |
Capacità pila/batteria | 5000 Milliamperora (mAh) |
Composizione cella della pila/batteria | Cloruro di litio-tionile (Li-SOCL2) |
Potenza nominale della batteria | 5000 Modificatore sconosciuto |
Tecnologia cellulari | 5G |
Frequenza di aggiornamento | 120 Hz |
Tipo di connettori | Bluetooth, Wi-Fi, USB, NFC |
Input umano interfaccia | Touchscreen |
Fattore di forma | Barra |
Peso articolo | 227 g |
Aggiornamenti software garantiti fino a | sconosciuto |
Aggiungi un accessorio:
-
-
-
-
-
-
-
2 VIDEO
-

Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Samsung Smartphone Galaxy S21 Ultra 5G, Caricatore incluso, Display 6.8" Dynamic AMOLED 2X, 5 fotocamere, 128 GB, RAM 12GB, 5000mAh, Dual SIM + eSIM, (2021) [Versione Italiana], Phantom Black
Restituisci questo articolo gratuitamente
Il reso gratuito è disponibile per l'indirizzo di spedizione scelto. È possibile restituire l'articolo per qualsiasi motivo in condizioni nuove e non usate senza costi di spedizione del reso.
Scopri di più sui resi gratuiti.- Accedi alla sezione "resi e ordini" per procedere con la restituzione
- Seleziona il metodo di restituzione
- Spedisci il reso!
Marchio | Samsung |
Nome modello | Galaxy S21 Ultra 5G |
Carrier wireless | Tutti i vettori |
Sistema operativo | Android 11.0 |
Tecnologia cellulare | 5G |
Capacità della memoria | 12 GB |
Tecnologia di connettività | Bluetooth, Wi-Fi, USB, NFC |
Colore | Black |
Dimensioni schermo | 6,8 Pollici |
Numero di slot per schede SIM | Dual SIM |
Informazioni su questo articolo
- La confezione contiene anche il caricabatterie Samsung da 25W per la Ricarica rapida, per ricaricare il tuo Galaxy S21 Ultra 5G (codice prodotto EP-TA800NBEGEU)
- Fotocamera da 108 MP per catturare tutti i dettagli con straordinaria chiarezza. Ottieni scatti a 12 bit con la Modalità Pro ricchi di dettagli e colori anche con poca luce
- Cattura tutti i dettagli con lo Space Zoom 100x con due lenti. Grazie al doppio teleobiettivo ottico 3x + ottico 10x e allo zoom con Super Risoluzione nulla sarà mai troppo lontano né troppo sfocato
- Ottieni video di qualità cinematografica utilizzando la registrazione in 8k. Con Fermo Immagine 8k puoi anche creare foto da 33MP direttamente dai video che hai registrato
- Con Vista da Registra puoi cambiare facilimente l'angolatura della ripresa con le fotocamere posteriori, oppure registrare video utilizzando contemporaneamente la fotocamera anteriore e posteriore
- Usa Scatto Singolo per non perdere più neanche un attimo. Registra per un massimo di 15 secondi e ottieni fino a 10 foto e 4 video dei tuoi momenti, da condividere con tutti
- 12GB di RAM, processore Exynos 2100 da 5nm e intelligenza artificiale garantiscono performance elevate al Galaxy S21 Ultra 5G. Sfrutta i 128GB di memoria interna per conservare i tuoi contenuti
Prendi in considerazione un articolo simile
I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
Climate Pledge Friendly
Prodotti con certificazioni di sostenibilità affidabili. Maggiori informazioniCertificazione del prodotto (1)
Pre-owned Certified: Electronics i prodotti vengono ispezionati, puliti e (se applicabile) riparati per soddisfare standard funzionali eccellenti. Acquistando Pre-owned prolunghi la vita di un prodotto, riducendo i rifiuti elettronici e l'estrazione di materie prime.
Climate Pledge Friendly
Prodotti con certificazioni di sostenibilità affidabili. Maggiori informazioniCertificazione del prodotto (1)
Pre-owned Certified: Electronics i prodotti vengono ispezionati, puliti e (se applicabile) riparati per soddisfare standard funzionali eccellenti. Acquistando Pre-owned prolunghi la vita di un prodotto, riducendo i rifiuti elettronici e l'estrazione di materie prime.
Dettagli sulla conformità del prodotto
Vedi i dettagli di conformità per questo prodotto(Persona responsabile dell'UE).
Descrizione Prodotto
La tua vita prima di ogni altra cosa, con il nuovo Galaxy S21 Ultra 5G¹
Il Galaxy S21 Ultra 5G: la tua vita sotto i riflettori con un nuovo modello di fotocamera, video in 8K con risoluzione da 108 MP, un processore da 5 nm e una batteria a lunga durata.
Fotocamera da sogno con un design di classe

Quattro fotocamere per ricordi unici
Il sistema di fotocamera di questo smartphone 5G con quattro obiettivi e zoom spaziale mozzafiato ti faranno sentire quasi a contatto con i tuoi soggetti. Scatta foto ad alta risoluzione con il Video Snap in 8K e usa lo zoom per vedere ancora più da vicino i dettagli dei tuoi contenuti.

I video in 8K si trasformano in ritratti d’autore
Il video in 8K è la risoluzione più alta presente su uno smartphone Galaxy e ha 4 volte più pixel dei cellulari con 4K. Grazie a questa tecnologia, puoi scattare foto mozzafiato ad alta risoluzione direttamente dai video in 8K. Non devi nemmeno decidere se registrare un video o scattare una foto.
-
Più resistente che mai ed elegante come sempre
Il Galaxy S21 Ultra 5G lascia il segno grazie all’elegante fotocamera con contrasto di colori
-
Un piacere per gli occhi
Smartphone ultra luminoso con display da 120Hz e il 50% in più di contrasto2
-
Operativo ovunque ti trovi
Modifica foto e video grazie alla compatibilità con la S Pen o prendi appunti³
-
Una carica che ti accompagna tutto il giorno
La batteria da 5.000 mAh del Galaxy S21 Ultra 5G offre una carica sufficiente per tutto il giorno
-
Per una navigazione e un download sempre veloci
Il potente chipset compatibile con il 5G assicura un’elevata velocità sia di upload che di download6

Il processore più veloce in uno smartphone Galaxy
Il primo processore da 5 nm in uno smartphone Galaxy racchiude prestazioni eccezionali e velocità impressionante in un chipset ancora più piccolo. Questa straordinaria innovazione rende il Galaxy S21 Ultra 5G uno smartphone intelligente in grado di apprendere rapidamente.

Puoi stare tranquillo
Il processore del Galaxy S21 Ultra 5G è dotato di piattaforma Samsung Knox per proteggere il tuo smartphone, mentre la tecnologia Knox Vault mantiene i tuoi dati biometrici crittografati. E con l’ampio lettore d’impronta digitale a ultrasuoni, puoi sbloccare il telefono rapidamente senza difficoltà.

Una protezione rivoluzionaria
Gorilla Glass Victus, che protegge il telefono da graffi e danni, è la tipologia di vetro più resistente mai utilizzata per uno smartphone Galaxy8.

Prestazioni che fanno centro
Performance cellulare ottimizzata grazie al Game Booster che blocca le notifiche. Esperienza di gioco ottimale con il controllo impostazioni dell’IA.

Guardati sul grande schermo
Motion Mirror ti consente di proiettare il tuo telefono sulla TV in modo da poter seguire un allenamento mentre riesci a vederti sullo schermo9.

Le app che ami anche sul PC
Clicca su Start o sulla barra menu e apri le app del tuo cellulare su Windows 10. Sfoglia i ricordi o controlla i feed dei tuoi social preferiti10 11.
-
Ecosistema Samsung
Ottieni di più dal tuo Galaxy S21 Ultra 5G con i dispositivi Samsung indossabili, la S Pen e gli altri accessori. Sperimenta l’interazione perfetta tra i prodotti e aumenta la tua produttività.
-
Galaxy Buds Pro
Scopri le autentiche cuffie wireless che rendono ogni momento una melodia grazie al design accattivante, agli altoparlanti potenti, alla cancellazione attiva del rumore e al modello ergonomico.
-
Galaxy Watch3
Il Galaxy Watch3 combina produttività mobile e tecnologia per il fitness in uno smartwatch che vanta un design di altissima qualità.
-
Cover in silicone
Proteggi il tuo Galaxy S21 Ultra 5G da piccoli urti e graffi con la sottile cover in silicone realizzata in materiale flessibile.
¹ La funzionalità 5G richiede una connessione di rete e un piano tariffario compatibili.
²La diagonale dello schermo del Galaxy S21 + 5G misura 15,84 cm 6,2 "nel rettangolo intero e 15,46 cm 6,1" negli angoli arrotondati; la diagonale dello schermo del Galaxy S21 + 5G misura 16,95 cm 6,7" nel rettangolo pieno e 16,53 cm 6,5" negli angoli arrotondati. L'area effettiva dello schermo utilizzabile è ulteriormente ridotta dall'area della fotocamera anteriore.
3La batteria da 5.000 mAh del Galaxy S21 Ultra 5G offre una carica sufficiente per l'intera giornata.
4I dati mAh si riferiscono al valore tipico della capacità della batteria, che è stato determinato in condizioni di laboratorio. La capacità (minima) determinata secondo lo standard pertinente IEC 61960 ha un valore inferiore. La durata effettiva della batteria può variare in base all'ambiente di rete, al comportamento dell'utente e ad altri fattori.
5Richiede una connessione 5G ottimale. Chiedere al proprio fornitore di rete partner contrattuale informazioni sulla copertura disponibile. La velocità massima 5G dipende dalla regione, dal provider e dal software del dispositivo provider.
6La disponibilità e la qualità effettiva possono variare a seconda delle proprietà della rete, del paese e del provider di rete.
7Basato su condizioni di prova in immersione fino a 1,5 metri di acqua dolce per un massimo di 30 minuti.
8 Rispetto alla precedente serie S. 9 Disponibile solo su smart TV che supportano Miracast.
10 Gli utenti devono collegare il dispositivo Galaxy al proprio PC Windows tramite "Collegamento a Windows" sul telefono e il comando Your Phone Apps sul PC, dopodiché seguire le istruzioni di configurazione, inclusa la registrazione allo stesso account Microsoft. Il collegamento a Windows è già impostato per determinati dispositivi Galaxy. Per il comando Your Phone Apps è necessario che il dispositivo Galaxy sia acceso e connesso alla stessa rete wi-fi del PC.
11Alcune app mobili potrebbero limitare la condivisione dei contenuti su altri schermi o potrebbero richiedere un touchscreen per poter interagire con essi.
Confronta con articoli simili
Questo articolo ![]() Samsung Smartphone Galaxy S21 Ultra 5G, Caricatore incluso, Display 6.8" Dynamic AMOLED 2X, 5 fotocamere, 128 GB, RAM 12GB, 5000mAh, Dual SIM + eSIM, (2021) [Versione Italiana], Phantom Black | Consigli | dummy | dummy | dummy | dummy | |
Riprova! Aggiunto al carrello. | Riprova! Aggiunto al carrello. | Riprova! Aggiunto al carrello. | Riprova! Aggiunto al carrello. | Riprova! Aggiunto al carrello. | Riprova! Aggiunto al carrello. | |
Prezzo | 624,12€624,12€ | -4% 529,99€529,99€ Mediano: 549,98 € | -8% 739,99€739,99€ Mediano: 799,99 € | 775,00€775,00€ | -26% 948,16€948,16€ Consigl.: 1.279,00 € | 549,99€549,99€ |
Consegna | Ricevilo il prima possibile il giovedì 4 aprile | Ricevilo il prima possibile il martedì 2 aprile | Ricevilo 2 - 4 apr | Ricevilo il prima possibile il giovedì 4 aprile | Ricevilo il prima possibile il martedì 2 aprile | Ricevilo 2 - 4 apr |
Recensioni dei clienti | ||||||
Stile | 4,7 | — | 4,6 | 3,6 | 4,8 | 4,8 |
Durata della batteria | 4,2 | — | 3,5 | 4,2 | 4,1 | 4,1 |
Ottimo rapporto qualità-prezzo | 4,1 | — | 4,2 | 4,1 | 4,0 | 4,1 |
Luminosità | 5,0 | — | 5,0 | — | 4,8 | — |
Qualità della fotocamera | 4,8 | — | 5,0 | 5,0 | — | — |
Venduto da | Amazon Seconda mano | megaex-logistic | health2b | ECASHRECYCLE | Amazon | health2b |
dimensioni del display | 6.8 inches | 6.7 inches | 6.8 inches | 75 inches | 6.8 inches | 6.2 inches |
capacità di memoria | 12 GB | 8 GB | 12 GB | 12 GB | 128 GB | 8 GB |
nome modello | Galaxy S21 Ultra 5G | T2 | P3 | P3 | F-AMZBS908KLEP | Samsung Galaxy S21 5G |
sistema operativo | Android 11.0 | Android 10.0 | Android 10.0 | Android 10.0 | Android 12.0 | Android 9.0 |
tecnologia di connettività | Bluetooth, NFC, USB, Wi-Fi | USB, Wireless | USB | NFC, Bluetooth, Wi-Fi | Wi-Fi, Bluetooth, NFC | Bluetooth, NFC, USB, Wi-Fi |
tipo di display | AMOLED | AMOLED | AMOLED | AMOLED | AMOLED | AMOLED |
Cerchi informazioni specifiche?
Dettagli prodotto
Specifiche prodotto
Ulteriori informazioni
ASIN | B08QVDQDQS |
---|---|
Media recensioni |
4,3 su 5 stelle |
Posizione nella classifica Bestseller di Amazon | n. 262,876 in Elettronica (Visualizza i Top 100 nella categoria Elettronica) n. 4,002 in Cellulari e Smartphone |
Disponibile su Amazon.it a partire dal | 14 gennaio 2021 |
Feedback
Contenuto della scatola
Guide dei prodotti e documenti
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni con immagini

-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
***BREVE SCHEDA TECNICA***
Display: Dynamic AMOLED 2X 6,8" QHD+ Infinity-O Dual Edge, HDR10+, refresh rate adattivo 10-120Hz, protezione occhi
Scocca: Gorilla Glass VictuS (frontalmente e posteriormente), frame in metallo AL7s10
processore: Exynos 2100 (octa-core), 5nm
memoria: 12GB (nella variante da 128/256 gb di memoria) o 16GB di RAM (nella variante da 512GB)
audio: speaker stereo AKG, Dolby Atmos
resistenza acqua e polvere: certificazione IP68
connettività: 5G SA/NSA Sub-6/mmWave, WiFi 6E, Bluetooth 5.0, USB-C, NFC, GPS, Galileo, Glonass, BeiDou - eSIM supportata
sensore impronte digitali: ultrasonico, integrato nel display
batteria: 5.000mAh, ricarica 25W Super Fast Charging, 15W Fast Wireless Charging, Wireless PowerShare
fotocamera anteriore: 40MP - PDAF, FOV 80°, f/2,2, pixel da 0,7um
fotocamere posteriori:
10MP tele - Dual Pixel AF, f/4,9, pixel da 1,22um, OIS, ottica 10x
10MP tele - Dual Pixel AF, f/2,4, pixel da 1,22um, OIS, ottica 3x
12MP ultra grandangolare - Dual Pixel AF, FOV 120°, F/2,2, pixel da 1,4um
108MP principale - PDAF, FOV 76°, OIS, f/1,8, pixel da 0,8um
Sensore Laser AF
dimensioni e peso: 165,1x75,6x8,9 227 grammi
OS: Android 11 con OneUI 3.1
📦CONFEZIONE 📦
Samsung purtroppo, come altre aziende, ha il brutto vizio di copiare anche quelle che sono scelte assolutamente negative, spesso e volentieri inaugurate da Apple.
Ormai, in nome di un presunto ecologismo, nella confezione non è rimasto quasi più nulla...forse in futuro non metteranno più neanche il telefono :P
Grande assente è quindi il caricabatterie. Per fortuna Amazon ha ovviato a questa caduta di stile "eco" aggiungendone uno suo nella confezione, ovviamente compatibile con i 25W della ricarica rapida.
Spariscono anche gli auricolari, dato che non è più presente il jack audio. C'è solo la graffetta per rimuovere la sim, il cavo di ricarica usb-c in entrambi i versi ed un po' di manualistica.
📱DESIGN 📱
I Galaxy S dello scorso anno non hanno avuto grande successo in termini di estetica, probabilmente per un design sempliciotto ed una scelta di colori non proprio "tech" (leggi pastello) oltre che, nel caso di S20 Ultra anche per via del modulo fotografico posteriore che ricordava un po' una piastrella.
Samsung è tornata quindi alla lavagna ed ha tirato fuori un design molto più raffinato, riuscendo a nascondere quasi il gruppo ottico nel telaio, aggiungendo poi finiture lucide e opache in diversi punti per creare un gioco di riflessi particolare.
Il posteriore dell'S21 ULTRA è in vetro satinato (a differenza del policarbonato di S21 base), stessa finitura ma sul metallo per il gruppo ottico mentre il bordo in alluminio è lucido. Appena tirato fuori dalla scatola il telefono mostra un lato cattivo ma con qualità già solo a vederlo. Anteriormente invece condivide il design a foro centrale che si è visto già da un po' negli ultimi Samsung. Le cornici sono sottilissime e i bordi mantengono ancora la curvatura, anche se ormai è molto più piatta rispetto al passato ed è quindi appenna accennata...spero che in futuro si ritorni al telefono totalmente piatto poichè, a parte per un effetto wow, non c'è reale uso e praticità per questi bordi curvati.
🖥️DISPLAY🖥️
Qui non c'è sicuramente bisogno di fare presentazioni. Samsung ormai è un assoluto leader di riferimento per quanto riguarda la qualità dei propri schermi, specialmente sui top di gamma...e questo telefono non è un'eccezione, anzi, sposta l'asticella ancora più in alto. Volendo snocciolare un po' di numeri, basti pensare che lo schermo arriva ad un picco di luminosità di 1600 nit. Cosa vuol dire? In pratica uno schermo luminosissimo ed usabile in tutte le condizioni possibili, sia in HDR che all'aperto sotto il sole, punto debole di molti schermi per telefoni.
L'altra "chicca" che va assolutamente citata è la tecnologia VRR (variable refresh rate), fino a 120 Hz. Diversamente da quanto succede nella norma con i display ad alto refresh rate in cui l'utente può impostare la frequenza su 60 o 90/120 Hz, su S21 Ultra la frequenza varia dinamicamente e istantaneamente da 120 fino 10 Hz senza dover abbassare la risoluzione dello schermo o scendere a compromessi. L'utente non deve preoccuparsi di nulla. Autonomamente viene scelto dal telefono il refresh rate adeguato a ciò che si sta visualizzando, quindi per esempio i super-fluidi 120 Hz nello scrolling di una pagina o mentre vengono eseguite le animazioni, scendendo a 60 Hz quando l'immagine è statica o nella riproduzione dei video, poi fino a 10 Hz dove non è richiesta alcuna particolare prestazione, come ad esempio quando si visualizza dell'always on display.
🤳USABILITA' 🤳
Quella che forse la novità più attesa per i nuovi samsung riguarda il processore. Fino alla serie S20, era la controparte americana Snapdragon a farla da padrone su tutta la linea (velocità, autonomia, calore etc). Le lamentele da parte degli utenti europei che si beccavano la variante inferiore (ma venduta allo stesso presso) Exynos sono state numerosissime, lamentele a suon di ragione dato che i tutti i test hanno dimostrato il chiaro gap che c'era tra i due SOC. Samsung ha ascoltato gli utenti ed ha promesso un cambiamento radicale...Exynos 2100, un nuovo SOC che andasse alla pari di quello Snapdragon commercializzato negli USA (Snap 888)
Ebbene, con Galaxy S21 Ultra finalmente si è potuta apprezzare da subito la potenza del nuovo SoC. S21 Ultra si è dimostrato scattante e reattivo, nessun lag o indecisione nelle animazioni, nel caricamento delle schermate e nell'apertura delle app, anche di quelle più pesanti. Multitasking e gaming, per quel poco che l'ho provato si è dimostrato perfetto.
Per quanto riguarda i consumi, considerando che la batteria necessità di alcuni cicli di carica/scarica per assestarsi e considerando che il software verrà sicuramente affinato con prossimi aggiornamenti, ci si può sbilanciare dicendo che la situazione iniziale è già molto buona. Si riesce sempre ad arrivare a sera anche con lo schermo a 120 Hz e risoluzione massima. La batteria da ben 5000 mAh riesce a rendere almeno un 20% in più rispetto allo stesso modulo montato su S20 Ultra, il tutto con un comportamento abbastanza lineare e privo di quei repentini drain che erano presenti spesso e volentieri sui precedenti Exynos.
Tutta la tecnologia di nuova generazione è presente, dal WiFi 6e al supporto 5G completo con modem SA/NSA e antenne mmWave. Ciò si traduce in pratica nell'avere un telefono predisposto al futuro senza ritrovarsi un prodotto vecchio già l'anno prossimo o nel giro di un paio d'anni. La cosa ha anche una valenza ambientale, dato che in futuro ci si sentirà meno propensi a cambiare telefono e quindi volontariamente o meno si combatte l'obsolescenza programmata.
Per quanto riguarda la ricezione, ovviamente considerando la zona dove si vive e l'operatore scelto, si può dire che è buona. L'audio in in chiamata ed in vivavoce è forte e chiaro. Il carrellino del telefono supporta una dual sim fisica con in più la possibilità di usare una e-SIM, ovvero una sim virtuale. Migliorato inoltre il feedback aptico della vibrazione, che era piuttosto carente su S10+, mio precedente telefono.
Il software credo non abbia bisogno di molte presentazioni. La OneUI, qui in versione 3.1, si conferma forse la migliore interfaccia android per uno smartphone, completa di tante funzioni che su android stock fanno comparsa molte versioni dopo. Ovviamente tutto ciò ha anche un rovescio della medaglia. Si tratta di caricare e gestire numerosi servizi, di gestire in pratica un ecosistema che cerca di racchiudere l'utente nel mondo Samsung, al pari di quello Apple. Se amate quindi un telefono stock, con giusto l'essenziale a bordo allora non è assolutamente il prodotto per voi, meglio orientarsi in quei casi su oneplus o pixel per fare qualche esempio.
Tuttavia personalmente credo che chi compra un samsung lo faccia consapevolmente, quindi sa cosa sta comprando ed accetta tutte le numerose funzioni che la OneUI gli offra (da knox fino a samsung pay che è sempre un piacere usare).
📷MULTIMEDIA📷
Premetto che non sono un gran fotografo, ne uno di quelle persone che sente il bisogno di fotografare o riprendere ogni cosa, quindi la mia esperienza a riguardo è limitata ed il comparto fotografico non è la prima cosa che guardo quando devo comprare un telefono. Ovviamente, per un dispositivo TOP di gamma mi aspetto una qualità in linea con la fascia e con il prezzo.
La qualità degli scatti è globalmente ottima, la messa a fuoco istantanea grazie al sensore laser ed anche andando con lo zoom oltre il 10X. Di notte le foto sono luminose e con un buon bilanciamento del bianco e dei colori. Fantastici i selfie (grazie al sensore da 40Mpixel), se fanno per voi (personalmente non mi piacciono affatto). Per quanto riguarda i video, si possono girare fino ad 8k/24fps, altrimenti UHD (4k) a 60 fps (con sensore da 108MP) o ancora in FullHD a 60 fps anche in modalità Steady (con sensore ultra grandangolare) per limitare i movimenti e stabilizzare al massimo la ripresa.
👎PUNTI NEGATIVI👎
Con tutto questo popo' di roba ce ne sono davvero? Secondo me SI.
1. Il primo è l'aver perso il supporto per l'espansione tramite microSD. Sulla mia ad esempio ci tenevo le foto ed un po' di musica, così da avere già tutto pronto cambiando telefono. Che cosa gli costava mantenere il supporto nel carrellino? Mah. Ok che 128 o 256gb sono tantissimi, ma si è rinunciato secondo me ad una bella comodità (a patto ovviamente di utilizzare una microSD di qualità che sia in grado di scrivere velocemente foto e video in alta definizione).
2. Si è perso infine il sensore per la misurazione del battito cardiaco e dell'ossigenazione del sangue. Magari per alcuni non era una cosa fondamentale ma personalmente su S10+ lo usavo spesso per controllarmi e tenere un piccolo database in samsung health. Per fare ciò bisognerà quindi affidarsi ora ad uno smartwatch.
3. il peso. E' un mattone nel vero senso della parola. Usandolo con un bumper (come fanno il 90% delle persone) si arriva ad oltre 270gr!
4. Il prezzo. Qui si entra in un campo molto personale. E' alto? E' basso? Per me si è raggiunto un prezzo ormai elevatissimo per uno smartphone, e dubito che i produttori potranno in futuro tirare ancora troppo la corda prima che il mercato dica basta. Chiaro che tutta questa qualità e tecnologia si paga, ed altrettanto chiaro che il principale rivale è l'iphone 12 pro max, però il prezzo rimane comunque elevatissimo. A mitigare un po' la cosa per fortuna ci ha pensato amazon con un coupon sconto di 100€ su tutta la gamma e samsung stessa che, fino al 28 febbraio, regala le buds pro che hanno un valore commerciale di ben 229€.
📝CONCLUSIONI📝
Che dire? Provenendo da iphone e da alcuni anni di samsung, ogni volta si è riusciti a migliorare...tuttavia da S10+ a questo, nonostante le grandi differenze sulla carta, nell'uso reale non c'è stato questo mega salto, e anche dove c'è stato non è stato nulla di così trascendentale che mi abbiano fatto dire "caspita dovevo decidermi prima", anche perchè a brevissimo anche S10+ riceverà android 11/one UI 3, quindi l'esperienza d'uso si manterrà molto simile.
Questo prodotto è super, è veloce, è fatto bene...ma, a meno che non abbiate un vecchissimo telefono, il salto di qualità che c'era ogni anno da un top di gamma all'altro, secondo me non c'è più. Ovvio che sulla carta le differenze debbano esserci, ma nell'uso reale non è nulla che vi cambi la vita. Lo consiglierei? Si ma solo se come me siete appassionati o fanatici, altrimenti potrete avere un'esperienza d'uso altrettanto soddisfacente spendendo meno della metà. Non avrete lo stesso display o lo stesso processore, chiaro, ma la domanda da farsi è...vi servono davvero? ;)
PS. Confermo che anche il mio S21 Ultra, come tanti altri, ha il "problema" (software, spero) che il CSC non viene riconvertito in ITV alla prima accensione, ma rimane in un generico EUX, quindi ciò significa niente aggiornamenti via OTA nè l'uso di Samsung Pay in Italia. A tal motivo per il momento ho deciso di non usarlo finchè non sia uscito un fix da parte di samsung, che spero avvenga presto.
PPS. Dopo un paio di giorni è arrivato il fix via OTA ed il telefono si è correttamente impostato come ITV ricevendo aggiornamenti e con Samsung Pay funzionante perfettamente. Un plauso a Samsung per la celerità nel risolvere il "problema".
pps. il problema sopra descritto è stato prontamente fixato da samsung un paio di giorni dopo, tramite un veloce aggiornamento OTA. Si conferma quindi l'ottimo supporto dell'azienda verso i propri dispositivi.

***BREVE SCHEDA TECNICA***
Display: Dynamic AMOLED 2X 6,8" QHD+ Infinity-O Dual Edge, HDR10+, refresh rate adattivo 10-120Hz, protezione occhi
Scocca: Gorilla Glass VictuS (frontalmente e posteriormente), frame in metallo AL7s10
processore: Exynos 2100 (octa-core), 5nm
memoria: 12GB (nella variante da 128/256 gb di memoria) o 16GB di RAM (nella variante da 512GB)
audio: speaker stereo AKG, Dolby Atmos
resistenza acqua e polvere: certificazione IP68
connettività: 5G SA/NSA Sub-6/mmWave, WiFi 6E, Bluetooth 5.0, USB-C, NFC, GPS, Galileo, Glonass, BeiDou - eSIM supportata
sensore impronte digitali: ultrasonico, integrato nel display
batteria: 5.000mAh, ricarica 25W Super Fast Charging, 15W Fast Wireless Charging, Wireless PowerShare
fotocamera anteriore: 40MP - PDAF, FOV 80°, f/2,2, pixel da 0,7um
fotocamere posteriori:
10MP tele - Dual Pixel AF, f/4,9, pixel da 1,22um, OIS, ottica 10x
10MP tele - Dual Pixel AF, f/2,4, pixel da 1,22um, OIS, ottica 3x
12MP ultra grandangolare - Dual Pixel AF, FOV 120°, F/2,2, pixel da 1,4um
108MP principale - PDAF, FOV 76°, OIS, f/1,8, pixel da 0,8um
Sensore Laser AF
dimensioni e peso: 165,1x75,6x8,9 227 grammi
OS: Android 11 con OneUI 3.1
📦CONFEZIONE 📦
Samsung purtroppo, come altre aziende, ha il brutto vizio di copiare anche quelle che sono scelte assolutamente negative, spesso e volentieri inaugurate da Apple.
Ormai, in nome di un presunto ecologismo, nella confezione non è rimasto quasi più nulla...forse in futuro non metteranno più neanche il telefono :P
Grande assente è quindi il caricabatterie. Per fortuna Amazon ha ovviato a questa caduta di stile "eco" aggiungendone uno suo nella confezione, ovviamente compatibile con i 25W della ricarica rapida.
Spariscono anche gli auricolari, dato che non è più presente il jack audio. C'è solo la graffetta per rimuovere la sim, il cavo di ricarica usb-c in entrambi i versi ed un po' di manualistica.
📱DESIGN 📱
I Galaxy S dello scorso anno non hanno avuto grande successo in termini di estetica, probabilmente per un design sempliciotto ed una scelta di colori non proprio "tech" (leggi pastello) oltre che, nel caso di S20 Ultra anche per via del modulo fotografico posteriore che ricordava un po' una piastrella.
Samsung è tornata quindi alla lavagna ed ha tirato fuori un design molto più raffinato, riuscendo a nascondere quasi il gruppo ottico nel telaio, aggiungendo poi finiture lucide e opache in diversi punti per creare un gioco di riflessi particolare.
Il posteriore dell'S21 ULTRA è in vetro satinato (a differenza del policarbonato di S21 base), stessa finitura ma sul metallo per il gruppo ottico mentre il bordo in alluminio è lucido. Appena tirato fuori dalla scatola il telefono mostra un lato cattivo ma con qualità già solo a vederlo. Anteriormente invece condivide il design a foro centrale che si è visto già da un po' negli ultimi Samsung. Le cornici sono sottilissime e i bordi mantengono ancora la curvatura, anche se ormai è molto più piatta rispetto al passato ed è quindi appenna accennata...spero che in futuro si ritorni al telefono totalmente piatto poichè, a parte per un effetto wow, non c'è reale uso e praticità per questi bordi curvati.
🖥️DISPLAY🖥️
Qui non c'è sicuramente bisogno di fare presentazioni. Samsung ormai è un assoluto leader di riferimento per quanto riguarda la qualità dei propri schermi, specialmente sui top di gamma...e questo telefono non è un'eccezione, anzi, sposta l'asticella ancora più in alto. Volendo snocciolare un po' di numeri, basti pensare che lo schermo arriva ad un picco di luminosità di 1600 nit. Cosa vuol dire? In pratica uno schermo luminosissimo ed usabile in tutte le condizioni possibili, sia in HDR che all'aperto sotto il sole, punto debole di molti schermi per telefoni.
L'altra "chicca" che va assolutamente citata è la tecnologia VRR (variable refresh rate), fino a 120 Hz. Diversamente da quanto succede nella norma con i display ad alto refresh rate in cui l'utente può impostare la frequenza su 60 o 90/120 Hz, su S21 Ultra la frequenza varia dinamicamente e istantaneamente da 120 fino 10 Hz senza dover abbassare la risoluzione dello schermo o scendere a compromessi. L'utente non deve preoccuparsi di nulla. Autonomamente viene scelto dal telefono il refresh rate adeguato a ciò che si sta visualizzando, quindi per esempio i super-fluidi 120 Hz nello scrolling di una pagina o mentre vengono eseguite le animazioni, scendendo a 60 Hz quando l'immagine è statica o nella riproduzione dei video, poi fino a 10 Hz dove non è richiesta alcuna particolare prestazione, come ad esempio quando si visualizza dell'always on display.
🤳USABILITA' 🤳
Quella che forse la novità più attesa per i nuovi samsung riguarda il processore. Fino alla serie S20, era la controparte americana Snapdragon a farla da padrone su tutta la linea (velocità, autonomia, calore etc). Le lamentele da parte degli utenti europei che si beccavano la variante inferiore (ma venduta allo stesso presso) Exynos sono state numerosissime, lamentele a suon di ragione dato che i tutti i test hanno dimostrato il chiaro gap che c'era tra i due SOC. Samsung ha ascoltato gli utenti ed ha promesso un cambiamento radicale...Exynos 2100, un nuovo SOC che andasse alla pari di quello Snapdragon commercializzato negli USA (Snap 888)
Ebbene, con Galaxy S21 Ultra finalmente si è potuta apprezzare da subito la potenza del nuovo SoC. S21 Ultra si è dimostrato scattante e reattivo, nessun lag o indecisione nelle animazioni, nel caricamento delle schermate e nell'apertura delle app, anche di quelle più pesanti. Multitasking e gaming, per quel poco che l'ho provato si è dimostrato perfetto.
Per quanto riguarda i consumi, considerando che la batteria necessità di alcuni cicli di carica/scarica per assestarsi e considerando che il software verrà sicuramente affinato con prossimi aggiornamenti, ci si può sbilanciare dicendo che la situazione iniziale è già molto buona. Si riesce sempre ad arrivare a sera anche con lo schermo a 120 Hz e risoluzione massima. La batteria da ben 5000 mAh riesce a rendere almeno un 20% in più rispetto allo stesso modulo montato su S20 Ultra, il tutto con un comportamento abbastanza lineare e privo di quei repentini drain che erano presenti spesso e volentieri sui precedenti Exynos.
Tutta la tecnologia di nuova generazione è presente, dal WiFi 6e al supporto 5G completo con modem SA/NSA e antenne mmWave. Ciò si traduce in pratica nell'avere un telefono predisposto al futuro senza ritrovarsi un prodotto vecchio già l'anno prossimo o nel giro di un paio d'anni. La cosa ha anche una valenza ambientale, dato che in futuro ci si sentirà meno propensi a cambiare telefono e quindi volontariamente o meno si combatte l'obsolescenza programmata.
Per quanto riguarda la ricezione, ovviamente considerando la zona dove si vive e l'operatore scelto, si può dire che è buona. L'audio in in chiamata ed in vivavoce è forte e chiaro. Il carrellino del telefono supporta una dual sim fisica con in più la possibilità di usare una e-SIM, ovvero una sim virtuale. Migliorato inoltre il feedback aptico della vibrazione, che era piuttosto carente su S10+, mio precedente telefono.
Il software credo non abbia bisogno di molte presentazioni. La OneUI, qui in versione 3.1, si conferma forse la migliore interfaccia android per uno smartphone, completa di tante funzioni che su android stock fanno comparsa molte versioni dopo. Ovviamente tutto ciò ha anche un rovescio della medaglia. Si tratta di caricare e gestire numerosi servizi, di gestire in pratica un ecosistema che cerca di racchiudere l'utente nel mondo Samsung, al pari di quello Apple. Se amate quindi un telefono stock, con giusto l'essenziale a bordo allora non è assolutamente il prodotto per voi, meglio orientarsi in quei casi su oneplus o pixel per fare qualche esempio.
Tuttavia personalmente credo che chi compra un samsung lo faccia consapevolmente, quindi sa cosa sta comprando ed accetta tutte le numerose funzioni che la OneUI gli offra (da knox fino a samsung pay che è sempre un piacere usare).
📷MULTIMEDIA📷
Premetto che non sono un gran fotografo, ne uno di quelle persone che sente il bisogno di fotografare o riprendere ogni cosa, quindi la mia esperienza a riguardo è limitata ed il comparto fotografico non è la prima cosa che guardo quando devo comprare un telefono. Ovviamente, per un dispositivo TOP di gamma mi aspetto una qualità in linea con la fascia e con il prezzo.
La qualità degli scatti è globalmente ottima, la messa a fuoco istantanea grazie al sensore laser ed anche andando con lo zoom oltre il 10X. Di notte le foto sono luminose e con un buon bilanciamento del bianco e dei colori. Fantastici i selfie (grazie al sensore da 40Mpixel), se fanno per voi (personalmente non mi piacciono affatto). Per quanto riguarda i video, si possono girare fino ad 8k/24fps, altrimenti UHD (4k) a 60 fps (con sensore da 108MP) o ancora in FullHD a 60 fps anche in modalità Steady (con sensore ultra grandangolare) per limitare i movimenti e stabilizzare al massimo la ripresa.
👎PUNTI NEGATIVI👎
Con tutto questo popo' di roba ce ne sono davvero? Secondo me SI.
1. Il primo è l'aver perso il supporto per l'espansione tramite microSD. Sulla mia ad esempio ci tenevo le foto ed un po' di musica, così da avere già tutto pronto cambiando telefono. Che cosa gli costava mantenere il supporto nel carrellino? Mah. Ok che 128 o 256gb sono tantissimi, ma si è rinunciato secondo me ad una bella comodità (a patto ovviamente di utilizzare una microSD di qualità che sia in grado di scrivere velocemente foto e video in alta definizione).
2. Si è perso infine il sensore per la misurazione del battito cardiaco e dell'ossigenazione del sangue. Magari per alcuni non era una cosa fondamentale ma personalmente su S10+ lo usavo spesso per controllarmi e tenere un piccolo database in samsung health. Per fare ciò bisognerà quindi affidarsi ora ad uno smartwatch.
3. il peso. E' un mattone nel vero senso della parola. Usandolo con un bumper (come fanno il 90% delle persone) si arriva ad oltre 270gr!
4. Il prezzo. Qui si entra in un campo molto personale. E' alto? E' basso? Per me si è raggiunto un prezzo ormai elevatissimo per uno smartphone, e dubito che i produttori potranno in futuro tirare ancora troppo la corda prima che il mercato dica basta. Chiaro che tutta questa qualità e tecnologia si paga, ed altrettanto chiaro che il principale rivale è l'iphone 12 pro max, però il prezzo rimane comunque elevatissimo. A mitigare un po' la cosa per fortuna ci ha pensato amazon con un coupon sconto di 100€ su tutta la gamma e samsung stessa che, fino al 28 febbraio, regala le buds pro che hanno un valore commerciale di ben 229€.
📝CONCLUSIONI📝
Che dire? Provenendo da iphone e da alcuni anni di samsung, ogni volta si è riusciti a migliorare...tuttavia da S10+ a questo, nonostante le grandi differenze sulla carta, nell'uso reale non c'è stato questo mega salto, e anche dove c'è stato non è stato nulla di così trascendentale che mi abbiano fatto dire "caspita dovevo decidermi prima", anche perchè a brevissimo anche S10+ riceverà android 11/one UI 3, quindi l'esperienza d'uso si manterrà molto simile.
Questo prodotto è super, è veloce, è fatto bene...ma, a meno che non abbiate un vecchissimo telefono, il salto di qualità che c'era ogni anno da un top di gamma all'altro, secondo me non c'è più. Ovvio che sulla carta le differenze debbano esserci, ma nell'uso reale non è nulla che vi cambi la vita. Lo consiglierei? Si ma solo se come me siete appassionati o fanatici, altrimenti potrete avere un'esperienza d'uso altrettanto soddisfacente spendendo meno della metà. Non avrete lo stesso display o lo stesso processore, chiaro, ma la domanda da farsi è...vi servono davvero? ;)
PS. Confermo che anche il mio S21 Ultra, come tanti altri, ha il "problema" (software, spero) che il CSC non viene riconvertito in ITV alla prima accensione, ma rimane in un generico EUX, quindi ciò significa niente aggiornamenti via OTA nè l'uso di Samsung Pay in Italia. A tal motivo per il momento ho deciso di non usarlo finchè non sia uscito un fix da parte di samsung, che spero avvenga presto.
PPS. Dopo un paio di giorni è arrivato il fix via OTA ed il telefono si è correttamente impostato come ITV ricevendo aggiornamenti e con Samsung Pay funzionante perfettamente. Un plauso a Samsung per la celerità nel risolvere il "problema".
pps. il problema sopra descritto è stato prontamente fixato da samsung un paio di giorni dopo, tramite un veloce aggiornamento OTA. Si conferma quindi l'ottimo supporto dell'azienda verso i propri dispositivi.













Nel complesso ottimo smarphone ma per questa cifra mi sarei aspettato una risposta più istantanea dello sblocco con impronta digitale e soprattutto una battteria piu capiente.
Di negativo forse la dimensione che richiede tasche veramente grandi per riporlo.
La batteria ha una durata eccezionale e questo e' un pregio non indifferente.
Personalmente sento la mancanza di una scheda aggiuntiva SD di memoria, presente nel precedente S7.
Ero abituato ad archiviare tutto nella scheda SD mentre in questo modello tutti i dati sono da archiviare nella memoria interna del telefono. La memoria di questo modello e' suddivisa in due parti: la memoria interna di 12gb e la memoria di archiviazione di 128gb.
Con la scheda SD la comodita' era oltre alla possibilita' di aumentare la memoria di archiviazione cambiando scheda quella di poterla inserire e gestire con un computer.
Le fotocamere svolgono egregiamente il loro compito e lo zoom e' superlativo.
Certo esagerando con lo zoom, veramente potente, si rischia di non riuscire a scattare la fotografia senza l'ausilio di un cavalletto per mantenere fermo il telefono.
Per quanto riguarda il costo come tutte le novita' il prezzo non e' molto contenuto.
Comunque sono soddisfatto e lo consiglio.