
Questo prodotto può essere spedito solo in Italia e Città del Vaticano. Vuoi usare la spedizione internazionale? Scopri di più.
-
-
-
-
-
-
-
VIDEO
-

Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player

Echo Studio (Ultimo modello) | Il nostro altoparlante Wi-Fi e Bluetooth con il migliore audio di sempre, con Dolby Atmos, audio spaziale, hub per Casa Intelligente e Alexa | Antracite
Non sappiamo se o quando l’articolo sarà di nuovo disponibile.
- GODITI UN SUONO DAVVERO COINVOLGENTE - Echo Studio ora è dotato della tecnologia di elaborazione dell’audio spaziale, per un’esperienza sonora più immersiva e con maggiore ampiezza. La tecnologia di elaborazione dell’audio spaziale processa l’audio in formato stereo e crea un suono pieno e ricco di sfumature. I cinque altoparlanti offrono bassi potenti con un suono più definito, meno distorsione, medi dinamici e alti nitidi. La tecnologia Dolby Atmos aggiunge ampiezza, definizione e profondità.
- CONTROLLA LA MUSICA CON LA TUA VOCE - Ascolta brani in streaming da Amazon Music, Apple Music, Spotify, Deezer e altri servizi musicali. Con Amazon Music HD puoi accedere a oltre 90 milioni di brani in formato audio senza perdite, come HD o Ultra HD. Inoltre, alcuni brani sono disponibili nei formati audio spaziali, come Dolby Atmos.
- SI ADATTA A QUALSIASI STANZA - Rileva automaticamente l’acustica dell’ambiente in cui si trova, adattando la riproduzione per offrire un audio ottimale.
- HUB PER CASA INTELLIGENTE INTEGRATO - Chiedi ad Alexa di controllare i dispositivi Zigbee compatibili.
- PRONTA AD AIUTARTI - Chiedi ad Alexa di riprodurre musica, leggerti le ultime notizie o rispondere a una domanda.
- RESTA IN CONTATTO CON LA TUA FAMIGLIA - Usa i tuoi dispositivi Alexa come un interfono e comunica con chi si trova in qualsiasi stanza della casa con le funzioni Drop In e Annunci.
- PROGETTATO PER TUTELARE LA TUA PRIVACY - Questo dispositivo è stato progettato con diversi elementi per la protezione e il controllo della privacy, tra cui un apposito pulsante per disattivare i microfoni.
Ti informiamo che
L’audio spaziale è disponibile per i clienti di Amazon Music Unlimited, senza costi aggiuntivi. Configura il sistema home theater di Alexa con i dispositivi compatibili, per guardare la TV con un audio immersivo. Non è possibile associarlo via Bluetooth o a una Fire TV Stick di generazione precedente. Scopri di più sull’audio home theater di Alexa.
Alcuni clienti hanno acquistato anche questi Dispositivi Amazon
- Caratteristiche di sostenibilità di questo prodotto
Caratteristiche di sostenibilità
Questo prodotto ha caratteristiche di sostenibilità riconosciute da certificazioni affidabili.Impatto ambientaleLe emissioni di CO2 derivanti dal ciclo di vita di questo prodotto sono state ridotte rispetto a prodotti simili o modelli precedenti.Come certificato daL'etichetta "Reduce CO2" si applica ai prodotti certificati da Carbon Trust, che riducono le emissioni di carbonio anno dopo anno per l'intero ciclo di vita del prodotto. Carbon Trust è stato fondato nel 2001 e ha introdotto la prima etichetta di emissioni di anidride carbonica al mondo nel 2007. Rilascia le certificazioni in base a standard elevati e verificati in modo indipendente. Il Carbon Trust ha la missione di accelerare il passaggio a un'economia sostenibile e a basse emissioni di carbonio. - Caratteristiche di sostenibilità di questo prodotto
Caratteristiche di sostenibilità
Questo prodotto ha caratteristiche di sostenibilità riconosciute da certificazioni affidabili.Impatto ambientaleLe emissioni di CO2 derivanti dal ciclo di vita di questo prodotto sono state ridotte rispetto a prodotti simili o modelli precedenti.Come certificato daReducing CO2
L'etichetta "Reduce CO2" si applica ai prodotti certificati da Carbon Trust, che riducono le emissioni di carbonio anno dopo anno per l'intero ciclo di vita del prodotto. Carbon Trust è stato fondato nel 2001 e ha introdotto la prima etichetta di emissioni di anidride carbonica al mondo nel 2007. Rilascia le certificazioni in base a standard elevati e verificati in modo indipendente. Il Carbon Trust ha la missione di accelerare il passaggio a un'economia sostenibile e a basse emissioni di carbonio.
Il nostro Echo con il migliore audio di sempre
Un Echo così non l’avevi mai sentito. Echo Studio è l’unico altoparlante Echo che crea un campo sonoro immersivo e tridimensionale, che ti avvolge con un audio di qualità professionale da qualsiasi direzione. Inoltre, puoi chiedere ad Alexa di impostare una sveglia, controllare i dispositivi per Casa Intelligente compatibili, dirti le previsioni del tempo, riprodurre un brano e molto altro. Scopri di più su Alexa.
La tua musica, come mai prima d’ora
L’orecchio umano è in grado di percepire da dove proviene un suono. Echo Studio trasforma questa caratteristica propria dell’evoluzione in una rivoluzione. I cinque altoparlanti collocati in posizione strategica producono un suono che riempie la stanza, inviando al tuo orecchio diverse parti del brano da diverse direzioni. Questo ti permette di ascoltare la musica con una qualità da studio, proprio come l’ha pensata l’artista.
“Alexa, metti la playlist Best of Audio Spaziale.”
Lasciati avvolgere dal suono della musica
La tecnologia di elaborazione dell’audio spaziale è stata progettata per adattarsi alle caratteristiche acustiche di Echo Studio: la tecnologia upmixing dell’audio stereo e la virtualizzazione spaziale creano un suono immersivo con qualità da studio, per la musica e il sistema Home Theater.
Grazie alla sua tecnologia di adattamento all’ambiente, Echo Studio analizza automaticamente l’acustica della stanza e regola continuamente la riproduzione per un suono ottimale, in qualsiasi luogo sia posizionato.
Goditi i tuoi contenuti audio preferiti
Ascolta in streaming la musica, i podcast e gli audiolibri che ami, con Amazon Music, Apple Music, Spotify, Deezer e altri servizi musicali. Inoltre, con l’abbonamento ad Amazon Music Unlimited, puoi accedere a milioni di brani in formato Ultra HD e una collezione di brani in formato audio spaziale, in costante aumento.
La tua casa gestita in tutta comodità
Hub per Casa Intelligente integrato
Collega e gestisci i tuoi dispositivi per Casa Intelligente con l’hub integrato. Basta semplicemente accendere i dispositivi compatibili e dire: “Alexa, trova i miei dispositivi”. Alexa li rileverà automaticamente e li configurerà per permetterti di controllare luci, prese e altri dispositivi con la voce. Questo semplice processo di configurazione funziona con decine di dispositivi compatibili, che utilizzano Zigbee e Matter. Inoltre, Echo Studio supporta tutti i dispositivi contrassegnati con il marchio Funziona con Alexa Scopri di più sulla gestione della Casa Intelligente con Alexa.
“Alexa, trova i miei dispositivi.”
Alexa è felice di aiutarti
Rendi la tua vita quotidiana ancora più semplice. Usa la tua voce per impostare un timer, aggiungere articoli alle tue liste o inserire un evento o un promemoria in calendario. Puoi anche ascoltare le ultime notizie, le previsioni del tempo e le informazioni sul traffico, oppure chiedere i risultati sportivi, la programmazione cinematografica, gli orari di apertura di un ristorante o delle informazioni generiche. Scopri di più sulle funzionalità di Alexa per la produttività.
“Alexa, cosa ho in calendario?”
Infinite possibilità con i dispositivi associati
Echo Studio + un altro Echo
Riempi la casa di musica posizionando i tuoi dispositivi Echo compatibili in diverse stanze. Scopri di più sulla musica multistanza.
Echo Studio + Fire TV
Configura il sistema home theater di Alexa con i dispositivi compatibili, per guardare la TV con un audio immersivo. Scopri di più sull’audio home theater di Alexa.
Progettati per tutelare la tua privacy
Alexa e i dispositivi Echo sono stati progettati con diversi elementi di protezione della privacy. Ad esempio, Echo Studio è dotato di un apposito pulsante per disattivare elettronicamente i microfoni. Hai anche la possibilità di gestire le tue registrazioni vocali: puoi leggerle, ascoltarle o eliminarle in qualsiasi momento. Scopri di più sulla privacy di Alexa.
Facile da configurare e usare
1.
Posiziona Echo Studio ad almeno 15 cm di distanza da qualsiasi parete, lasciando dello spazio libero sopra e ai lati del dispositivo.
2.
Scarica la versione più recente dell’app Amazon Alexa.
3.
Collega Echo Studio alla corrente e attendi che Alexa ti dia il benvenuto.
4.
Completa la configurazione dall'App Alexa.
Pensati per tutti
Amazon ambisce a diventare l'azienda più vicina al cliente nel mondo. Ciò significa rendere i nostri dispositivi e servizi accessibili a tutti, soprattutto alle persone con disabilità.
Vista
I dispositivi Echo offrono una vasta gamma di funzionalità per utenti non vedenti e ipovedenti, come ad esempio fare acquisti con la voce, controllare la casa con Alexa e molto altro.
Accessibilità motoria
Con i dispositivi Echo, puoi creare Routine Alexa per semplificarti le giornate e controllare la tua casa tramite la voce. I dispositivi Echo semplificano anche l'aggiunta di elementi alla tua lista della spesa e l'inizio degli acquisti tramite la voce.
Per maggiori informazioni sulle funzionalità di accessibilità di Amazon, consulta Accessibilità per Alexa.
Dettagli tecnici
Echo Studio
Dimensioni |
Altezza x diametro: 206 x 175 mm |
Peso |
3,5 kg |
Audio |
Tre altoparlanti midrange da 2” (51 mm), un tweeter da 1” (25 mm), un woofer da 5,25” (133 mm) con apertura per aumentare l’uscita dei bassi. |
Amplificatore |
Potenza massima 330 W, DAC a 24 bit, larghezza di banda da 100 kHz. |
Formati audio supportati |
FLAC, MP3, AAC, Opus, Vorbis, Dolby Digital, Dolby Digital Plus, Dolby Atmos, Sony 360 Reality Audio/MPEG-H; include supporto per i formati di qualità CD (16 bit) e ad alta risoluzione (24 bit). |
Servizi di musica in streaming compatibili |
Amazon Music, Apple Music, Spotify, Deezer, TuneIn e altri. |
Adattamento automatico all’ambiente |
Analizza l’acustica della stanza e regola costantemente i filtri audio durante la riproduzione della musica per ottimizzare l’audio in uscita, a prescindere dalla posizione del dispositivo (è necessario che l’audio non sia disattivato). |
Tecnologia di elaborazione dell’audio spaziale |
La tecnologia di elaborazione dell’audio spaziale crea un suono più diretto, con maggiore ampiezza e chiarezza, per una sensazione sonora più avvolgente. |
Ingresso audio |
Ingresso audio da 3,5 mm e cavo ottico mini-TOSLINK |
Compatibilità con Fire TV |
Si connette in modalità wireless e funge da uscita audio per Fire TV - Scopri di più sulla compatibilità. Configura il sistema audio dall’App Alexa. |
Connettività Wi-Fi |
Il Wi-Fi dual-band è compatibile con reti 802.11 a/b/g/n/ac da 2,4 e 5 GHz. Non compatibile con reti Wi-Fi ad-hoc (o peer-to-peer). |
Hub domestico intelligente |
Bluetooth Low Energy Mesh, Zigbee e Matter |
Connettività Bluetooth |
Compatibile con Advanced Audio Distribution Profile (A2DP) per lo streaming di contenuti audio dal tuo dispositivo mobile a Echo o da Echo a un altoparlante Bluetooth. Audio/Video Remote Control Profile (AVRCP) per controllare tramite comando vocale i dispositivi mobili connessi. Il controllo tramite comando vocale senza mani non è disponibile sui dispositivi Mac OS X. Gli altoparlanti Bluetooth che richiedono un codice PIN non sono compatibili. |
Tecnologia di configurazione |
La configurazione semplice di Amazon tramite Wi-Fi permette agli utenti di connettere i propri dispositivi per Casa Intelligente alla rete Wi-Fi in pochi semplici passaggi. Scopri di più sulla tecnologia di configurazione. |
Garanzia e assistenza |
Se hai acquistato Echo Studio, hai diritto di avvalerti della garanzia legale gratuita sui beni di consumo prevista dalla Direttiva comunitaria 1999/44/CE, che copre difetti di conformità che si manifestano entro 24 mesi dalla data di consegna del prodotto (anche se non immediatamente riscontrabili a quella data). In base alla garanzia legale, hai diritto alla riparazione o alla sostituzione gratuita di un dispositivo Echo Studio che non sia conforme al contratto di vendita. Devi denunciare il difetto nel termine di 2 mesi dalla sua scoperta. Per maggiori informazioni sulla garanzia legale di conformità, consulta la sezione Garanzia Legale. Echo Studio è anche coperto dalla garanzia limitata di un anno fornita dal produttore, i cui termini e condizioni sono descritti nel libretto dedicato che trovi nella confezione del prodotto e sono altresì disponibili consultando la sezione Garanzia limitata. L'uso di Echo Studio è inoltre soggetto ai termini che trovi qui. |
Accessibilità |
L’App Alexa e i dispositivi con integrazione Alexa includono numerose funzionalità di accessibilità per gli utenti con problemi di vista, udito, mobilità e linguaggio. Scopri di più sull’accessibilità di Alexa. |
Contenuto della confezione |
Echo Studio, cavo per alimentazione, Guida rapida all’uso. |
Funzionalità per la privacy |
Parola di attivazione, indicatori di trasmissione dell’audio, pulsante per disattivare i microfoni, possibilità di leggere ed eliminare le tue registrazioni vocali e altre funzionalità. Per scoprire come Alexa e i dispositivi Echo sono progettati per tutelare la tua privacy, consulta il Portale sulla privacy di Alexa. |
Lingua |
Alexa parla inglese, tedesco, francese, italiano e spagnolo. |
Aggiornamenti di sicurezza del software |
Questo dispositivo riceve aggiornamenti di sicurezza del software garantiti per almeno quattro anni dall'ultima data in cui il dispositivo è stato reso disponibile per la vendita come nuova unità sui nostri siti web. Scopri di più sugli aggiornamenti di sicurezza del software. Se possiedi già un dispositivo Amazon Echo, visita la pagina I miei contenuti e dispositivi per informazioni specifiche sul tuo dispositivo. |
App Alexa |
L’app Amazon Alexa è compatibile con i dispositivi Fire OS, Android e iOS. Qui puoi trovare un elenco dei sistemi operativi compatibili. |
Informazioni sulla sicurezza e conformità
Puoi trovare maggiori informazioni sulla sicurezza e conformità del tuo dispositivo su questa pagina.
Confronta i dispositivi Echo
Prezzo | Da: 44,99 € | Da: 69,99 € | Da: 119,99 € | Da: - |
Valutazioni | 4,6 su 5 stelle (38.109) | 4,6 su 5 stelle (2.180) | 4,6 su 5 stelle (10.939) | 4,5 su 5 stelle (2.767) |
Integrazione Alexa |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Anno di uscita | 2022 | 2024 | 2020 | 2019 |
Altoparlanti | Altoparlante da 1,7" (44 mm) a diffusione anteriore | Altoparlante a diffusione anteriore | Woofer al neodimio da 3,0” (76 mm) e due tweeter a diffusione anteriore da 0,8” (20 mm) | Un tweeter da 1'' (25 mm), tre altoparlanti midrange da 2” (51 mm) e un woofer da 5,25” (133 mm) |
Formati audio supportati | Audio ad alta definizione, senza perdite | Audio ad alta definizione, senza perdite | Audio ad alta definizione, senza perdite; Dolby Audio | Audio ad alta risoluzione, senza perdite; Dolby Atmos |
Ingresso/uscita audio | - | - | Ingresso/uscita audio AUX da 3,5 mm | Ingresso analogico da 3,5 mm o cavo ottico mini-Toslink |
Controlli per la privacy | Pulsante per disattivare microfoni integrato e controlli per la privacy nell’app | Pulsante per disattivare microfoni integrato e controlli per la privacy nell’app | Pulsante per disattivare microfoni integrato e controlli per la privacy nell’app | Pulsante per disattivare microfoni integrato e controlli per la privacy nell’app |
Sensore di temperatura |
![]() |
- |
![]() |
|
Hub per Casa Intelligente Zigbee integrato | - | - |
![]() |
![]() |
Dimensioni | 100 x 100 x 89 mm (larghezza x profondità x altezza) | 113 x 103 x 111 mm | 144 x 144 x 133 mm (larghezza x profondità x altezza) | 175 x 175 x 206 mm (larghezza x profondità x altezza) |
Aggiornamenti di sicurezza del software
Questo dispositivo riceve aggiornamenti di sicurezza del software garantiti per almeno quattro anni dall'ultima data in cui il dispositivo è stato reso disponibile per la vendita come nuova unità sui nostri siti web. Scopri di più sugli aggiornamenti di sicurezza del software. Se possiedi già un dispositivo Amazon Echo, visita la pagina I miei contenuti e dispositivi per informazioni specifiche sul tuo dispositivo.
Recensioni clienti
- 5 stelle4 stelle3 stelle2 stelle1 stella5 stelle71%17%6%3%3%71%
- 5 stelle4 stelle3 stelle2 stelle1 stella4 stelle71%17%6%3%3%17%
- 5 stelle4 stelle3 stelle2 stelle1 stella3 stelle71%17%6%3%3%6%
- 5 stelle4 stelle3 stelle2 stelle1 stella2 stelle71%17%6%3%3%3%
- 5 stelle4 stelle3 stelle2 stelle1 stella1 stella71%17%6%3%3%3%
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonI clienti dicono
I clienti sono soddisfatti della qualità audio del prodotto, descrivendolo come pulito senza distorsioni e con un effetto stereo perfetto. Apprezzano anche l'aspetto estetico, definendolo magnifico e raffinato. Ritengono che il rapporto qualità-prezzo sia ottimo e che valga la pena comprarlo. Tuttavia, hanno opinioni contrastanti riguardo alla funzionalità e all'assistente vocale Alexa.
Generati dall’IA a partire dal testo delle recensioni dei clienti
Seleziona per maggiori informazioni
I clienti apprezzano la qualità audio del prodotto. Affermano che il suono è pulito senza distorsioni e che offre una riproduzione musicale di buon livello. Inoltre, ritengono che l'effetto stereo sia perfetto.
"...Il Sonos può essere ascoltato piacevolmente anche a basso volume perché ha il loudness, mentre Echo Studio non ce l'ha per cui rende maggiormente a..." Visualizza altro
"...è molto buona e, nei volumi intermedi, si apprezza la profondità del suono e dei bassi, probabilmente anche grazie al sistema interno di..." Visualizza altro
"...di affiancare loro l’Echo Sub e devo dire che adesso la qualità sonora è migliorata nel complesso anche per l’Echo Studio...." Visualizza altro
"...altoparlante, suono davvero corposo e pieno con una spazialità sonora molto convincente, i bassi si fanno sentire ma non sono predominanti come in..." Visualizza altro
I clienti affermano che l'altoparlante offre un audio di alta qualità, corposo e avvolgente.
"...Concludendo, il mio giudizio è certamente positivo per l'ottima qualità del prodotto ed anche per l'estetica, il tutto comunque sempre in rapporto a..." Visualizza altro
"...ottica mi sono approcciato a questa cassa: una riproduzione qualitativamente buona di musica da poter diffondere in tutta la casa, anche mediante..." Visualizza altro
"...prodotti concorrenziali molto simili... ciò non toglie che è fatto comunque molto bene in sé... e che comunque a suo modo vale la spesa... ma che ci..." Visualizza altro
"...Se stai cercando un altoparlante intelligente di alta qualità con un audio eccezionale e molte funzionalità, l'Echo Studio è sicuramente un'ottima..." Visualizza altro
I clienti apprezzano l'aspetto estetico del prodotto, descrivendolo come magnifico, raffinato e con un tocco di originalità. Affermano che il colore è bellissimo e che il prodotto riflette pienamente le loro aspettative.
"...cui ero anche un po' prevenuto nel giudicare, l'Echo Studio ha un'ottima resa sia in termini di qualità e soprattutto di livello acustico...." Visualizza altro
"...più piccoli da questo punto di vista, hanno design, sono originali ed eleganti. Questo Studio... uhmm non mi convince...." Visualizza altro
"Il dispositivo si rivela piuttosto curato nel design...." Visualizza altro
"...il Bose ha un fattore di forma leggermente più compatto ed ha un display a colori che aggiunge un tocco di professionalità in più...." Visualizza altro
I clienti sono soddisfatti del rapporto qualità-prezzo del prodotto. Affermano che è ottimo per il prezzo pagato e che il suono è eccellente per la fascia di prezzo.
"...che è fatto comunque molto bene in sé... e che comunque a suo modo vale la spesa... ma che ci sia un buon rapporto qualità prezzo non significa che..." Visualizza altro
"...Ottimo acquisto per resa e prezzo." Visualizza altro
"...DOLBY ATMOS ...? non pervenuto valore aggiunto. a basso volume assolutamente un audio normale ...alla pari quasi della mia echo 3a gen ...." Visualizza altro
"Ad un prezzo contenuto un ottimo prodotto che offre una riproduzione musicale di Buon livello." Visualizza altro
I clienti hanno opinioni contrastanti sulle funzionalità del prodotto. Alcuni le trovano impressionanti e interessanti, mentre altri le considerano poco utili.
"...non mi ha convinto, ciò non toglie che è comunque una buona cassa per non esperti o non troppo esigenti... ciò non toglie che comunque per il suo..." Visualizza altro
"...Anche utilizzando l equalizzazione del.suono da la APP alexa.. non soddisfa...." Visualizza altro
"...intelligente di alta qualità con un audio eccezionale e molte funzionalità, l'Echo Studio è sicuramente un'ottima scelta." Visualizza altro
"...dire che offre una qualità audio senza pari e una serie di funzionalità impressionanti che lo rendono uno degli altoparlanti migliori sul..." Visualizza altro
I clienti hanno opinioni contrastanti riguardo a Alexa. Alcuni affermano che è integrata perfettamente e ha tutte le funzioni di Alexa, mentre altri lamentano problemi con il riconoscimento vocale. Inoltre, segnalano una mancanza di interoperabilità con gli effetti audio.
"...Le funzioni con Alexa sono impeccabili come per gli altri Echo in mio possesso...." Visualizza altro
"...con la tastiera di computer o dispositivo smart, inoltre ad Alexa manca l'intelligenza e la capacità di fare liste di risultati che hanno i motori..." Visualizza altro
"...(suono più sporco dove si perde qualche dettaglio), è comandabile totalmente con Alexa o anche tramite app smartphone, a 199€ sinceramente non credo..." Visualizza altro
"...Alexa è integrata ovviamente perfettamente e la sensibilità dei microfoni è nettamente superiore al Bose..." Visualizza altro
Recensioni con immagini

Suono potente e pulito!! Tridimensionalità molto apprezzata!
Recensioni migliori da Italia
Si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Ricarica la pagina.
- Recensito in Italia il 6 dicembre 2020Da Dan Seifert il 6 novembre 2019 9:00 - TheVerge
Amazon Echo Studio è un altoparlante intelligente dal suono eccezionale che ha alcuni espedienti sciocchi che puoi ignorare per fortuna.
Per la prima volta in quattro anni di revisione degli altoparlanti Echo, posso finalmente dire che c'è un Amazon Echo che suona davvero bene per ascoltare la musica, che è la cosa principale che le persone fanno con i loro altoparlanti intelligenti. Il nuovo Echo Studio non è solo il miglior altoparlante Echo mai realizzato, è forse l'altoparlante intelligente con il miglior suono che ho testato, indipendentemente dalla marca, dal produttore o persino dal prezzo. Inoltre, Echo Studio da €199,99 è anche un diffusore home theater sorprendentemente competente se abbinato a uno dei dispositivi Fire TV di Amazon.
Echo Studio non si accontenta di essere solo l'altoparlante intelligente con il miglior suono o di fornire un suono migliore rispetto agli altoparlanti che costano molto di più. Sta anche cercando di promuovere il supporto per un formato audio completamente nuovo, ed è qui che le sue ambizioni anticipano le sue capacità, almeno per ora. Quando ho ricevuto per la prima volta una demo di Echo Studio negli uffici di Amazon all'inizio di quest'anno, sono rimasto molto colpito e ho avuto l'impressione che le sue capacità musicali 3D fossero qualcosa di degno di nota. Dopo aver testato lo Studio per una settimana a casa mia e averlo confrontato con una varietà di altri altoparlanti intelligenti simili, sono meno ottimista sull'audio 3D di quanto pensassi e non penso che la maggior parte delle persone dovrebbe acquistare lo Studio per le sue capacità di musica 3D.
Queste critiche svaniscono quando ascolto musica stereo standard con Echo Studio.
Acquistato per € 148,99 da Amazon durante il mese di Black Friday 2020.
All'interno del cilindro rivestito in tessuto di circa otto pollici di altezza per sette pollici di diametro ci sono cinque driver:
un woofer downfiring da 5,25 pollici;
Tre altoparlanti midrange da due pollici che sparano a sinistra, a destra e dall'alto; e un tweeter da un pollice rivolto in avanti. Tutto ciò è alimentato da un amplificatore da 330 watt con un DAC a 24 bit. C'è anche una fessura per il bass reflex del woofer che conferisce allo Studio un aspetto simile a un viso quando lo guardi.
Grazie a tutti questi driver, Studio è l'altoparlante Echo più avanzato che Amazon abbia mai rilasciato. È anche il più grande altoparlante Echo venduto da Amazon (senza contare l'Echo Sub, che non è un altoparlante intelligente autonomo). Occupa più spazio rispetto a Echo, HomePod di Apple, Sonos One o persino Sonos Move. Ciò rende lo Studio difficile da posizionare in luoghi come il bancone della cucina o un comodino nella camera da letto: è davvero progettato per essere in uno spazio più ampio come un soggiorno.
Ho trovato spazio sulla console di intrattenimento vicino alla mia TV, ma si dovrebbe dover fare un pó di pianificazione a casa per capire dove metterlo, dato che non andrà nascosto su uno scaffale.
Echo Studio ha lo stesso anello luminoso che si illumina di blu ogni volta che Alexa sta ascoltando; stessi quattro pulsanti per volume, silenziamento e altri controlli; e gli stessi sette microfoni sempre in ascolto per ascoltare i tuoi comandi vocali come l'Echo standard: questo è fondamentalmente lo stesso altoparlante intelligente Echo con cui si ha già familiarità, solo in un guscio più grande con altoparlanti migliori. Lo Studio ha anche un hub Zigbee integrato che
consente di collegare direttamente i dispositivi domestici intelligenti, proprio come Echo Plus ed Echo Show.
Lo Studio utilizza anche quei microfoni integrati per sintonizzare continuamente il suono per la stanza in cui si trova, proprio come HomePod di Apple, Home Max di Google o Sonos Move.
Studio supporta una varietà di servizi di musica in streaming da riprodurre su Studio, inclusi Apple Music, Spotify, Tidal, Deezer, Pandora, SiriusXM, iHeartRadio e TuneIn.
Inoltre riprodurrà musica stereo da una qualsiasi di queste fonti, tramite le app per smartphone o tramite comandi vocali ad Alexa.
Ma per accedere a tutte le funzionalità audio di Studio, è necessario utilizzare il servizio Music HD di $ 12,99 al mese di Amazon, che include il supporto per le tracce ad alta risoluzione e il suo nuovo formato musicale 3D. (Amazon afferma che Tidal HiFi supporterà anche la musica 3D a partire dal prossimo anno.) La musica 3D è un modo nuovissimo di mixare la musica che fornisce un'esperienza più spaziale rispetto a un mix stereo standard. Non è diverso dal modo in cui Dolby Atmos offre un'esperienza audio surround più spaziale per i film - infatti, uno dei due codec musicali 3D si chiama Dolby Atmos Music (l'altro è 360 Reality Audio di Sony). Echo Studio è il primo altoparlante a supportare questo nuovo formato, nelle forme Dolby o Sony.
Le tracce che sono state mixate nella musica 3D hanno lo scopo di riempire la stanza in modo diverso rispetto a una canzone stereo standard. Dovrebbe esserci la sensazione di essere circondati dalla musica e, grazie alla capacità dei produttori di inserire suoni ed effetti in luoghi fisici diversi, dovrebbe suonare come se certi strumenti fossero dietro di te.
In realtà, l'effetto è meno impressionante e onestamente un po 'strano a cui abituarsi. Amazon dice che dovresti essere in grado di chiudere gli occhi e sentire come se la musica provenisse da tutte le parti, al contrario di un luogo specifico in cui è posizionato l'altoparlante, ma nella mia esperienza le mie orecchie non sono mai state ingannate - suonava sempre come la musica lo fosse proveniente dalla direzione in cui si trovava l'Echo Studio. Le tracce 3D tendono ad avere un po 'più di presenza e un palcoscenico più ampio rispetto alle canzoni stereo standard, ma possono anche suonare più "elaborate" e meno naturali.
I brani mixati nel formato musicale 3D possono anche solo suonare ... in modo diverso dalle tracce stereo standard a cui sei abituato. Sapevi che c'è un'intera orchestra di archi nella hit del 2002 di Cam’ron "Oh Boy"? Beh, non lo è se stai ascoltando la versione stereo della canzone, ma per qualche motivo la versione 3D li ha. Inutile dire che cambia completamente il carattere della canzone. Alla domanda sulla discrepanza, un portavoce di Amazon ha affermato che "gli artisti possono scegliere di utilizzare gli stessi suoni e oggetti che compongono la versione stereo o possono aggiungerne di nuovi quando mixano in 3D". Ma se me lo chiedi, Han ha sparato per primo e "Oh Boy" non ha le corde.
I "7 Rings" di Ariana Grande si comportano meglio con i livelli multipli disponibili nel mix 3D, così come "What’s Going On" di Marvin Gaye: entrambi suonano più coinvolgenti e avvolgenti rispetto alle versioni stereo, pur rimanendo fedeli a come suonavano gli originali.
In sintesi
Pro:
Suono forte e spaziale
Supporta un'ampia varietà di servizi di musica in streaming
Funge anche da sistema home theater Dolby Atmos se abbinato a un dispositivo Fire TV
Tutte le cose che Alexa può fare su ogni altro altoparlante Echo
Contro:
I bassi potrebbero essere più stretti e più potenti
La musica 3D è più una demo e meno una realtà in questo momento
Occupa più spazio fisico rispetto a molti altri altoparlanti intelligenti
- Recensito in Italia il 22 marzo 2025Inizialmente ne ho comprato uno e l’ho accoppiato ad una Firestick TV 4k max e per una anno sono andato avanti. Durante la visione in streaming dei film il suono era chiaro ed abbastanza avvolgente. Nessuna distorsione ad alto volume, ma i bassi erano poco profondi ed il volume non esagerato. Così ho comprato un’altro Echo Studio e l’ho accoppiato all’altro in stereo. Il volume è migliorato, ma i bassi sempre poco consistenti per i miei standard. Dopo una altro anno ho così deciso di affiancare loro l’Echo Sub e devo dire che adesso la qualità sonora è migliorata nel complesso anche per l’Echo Studio. Sembra infatti che mandando i bassi sotto gli 80-120Hz all’Echo Sub, questi Echo Studio possano esprimersi al meglio nel vero range che compete a loro e senza la minima distorsione anche al massimo volume! Ho aspettato a fare questa recensione perché immaginavo che senza Sub i Studio non si potessero apprezzare adeguatamente ed avevo ragione. Ovviamente il sistema 2.1 di Amazon non raggiunge il volume e la qualità del mio sistema Sonos 5.1, ma vorrei anche vedere! Il sub Sonos mi fa tremare la casa e costa più delle tre casse Amazon da solo! In ogni caso direi che il rapporto qualità prezzo dell’Echo Studio è più che onesto, ma per avere davvero la qualità audio minima accettabile per godersi un film/ascoltare musica in streaming direi che servono almeno 2 Echo Studio, 1 Echo Sub ed il bass gain al massimo! Le impostazioni audio della Echo Studio sono ridotte al minimo con solo i guadagni bassi/medi/alti. La configurazione dell’app non è banale e qualche rara volta la sincronizzazione lascia a desiderare con la Firestick TV. Che altro aggiungere, buon ascolto!
- Recensito in Italia il 25 dicembre 2023Ho acquistato più per curiosità che per vera necessità l'Echo Studio usato ad un prezzo interessante ormai 2 anni e mezzo fa, quando senza sconti costava 200 euro e non 240 come ora, devo dire che ad un prezzo di 160-170 euro è un prodotto interessante, oltre però non vale il prezzo.
Infatti è chiaramente di una qualità non da audiofili, ma è comunque appagante dal punto di vista sonoro, soprattutto è compatto (ma questo è proprio il requisito opposto a quello dell'alta qualità musicale), facilmente posizionabile in casa in qualsiasi stanza (magari escludendo il bagno) e necessita del solo cavo elettrico di alimentazione per essere immediatamente utilizzabile.
Subito dopo l'avvio e configurazione iniziale ho trovato una delusione, in quanto l'Echo Studio non supporta DLNA/UPnP e tanto meno SMB per esplorare nella rete locale i file musicali che ho salvato su un disco collegato in rete (tramite porta USB del router o tramite NAS è indifferente), quindi non si può riprodurre direttamente la musica salvata localmente, ma solo tramite Bluetooth (che comporta un certo abbassamento della qualità) a partire da un altro dispositivo ad esempio uno smartphone o tablet con app (ad esempio VLC) in grado di usare i protocolli di rete.
Ovviamente si può riprodurre musica da internet con l'app Alexa che si collega a TuneIn, a Spotify, oppure tramite il servizio di Amazon Music che nelle versioni a pagamento ha musica ad alta qualità (bitrate credo di non meno di 800 kb/s) con ampia scelta, anche se a volte qualche brano che cerco manca, presumo per problemi di copyright i quali in parte vengono progressivamente risolti (De La Soul per esempio).La qualità audio è discreta, il volume sale in alto senza distorsioni, avendo provato anche prodotti JBL, Canton, Denon, Sonos di dimensioni più grandi, si percepisce che il corpo compatto dell'Echo Studio (soli 20 centimetri di altezza per 17 cm di diametro), ha le sue limitazioni: il suono è relativamente stereofonico e ancor meno spaziale. Ci sono bassi, medi e acuti, senza strafare ovviamente: ad esempio il mio brano di test per i bassi è da tempo "Fell In Love With a Girl" dei White Stripes, con l'Echo Studio la batteria viene resa con dei colpetti tenui, è chiaro che bisogna accontentarsi.
Per quanto riguarda Alexa e le funzioni vocali, ho lasciato perdere perché è praticamente inutile: funziona o con i brani del momento o con roba stra-ripetuta (come in una pubblicità di un paio di anni fa con I Feel Love di Donna Summer), altrimenti le capacità di riconoscimento sono scarsine, si gira a vuoto e si perde tempo, molto meglio lavorare con la tastiera di computer o dispositivo smart, inoltre ad Alexa manca l'intelligenza e la capacità di fare liste di risultati che hanno i motori di ricerca, quindi riesce ad essere utile per soddisfare le richieste musicali di una bambino, ma già rispetto a quello che potrebbe voler cercare ed esplorare un adolescente sta tanto ma tanto indietro.
Ho provato anche a collegarlo con cavo ottico alla TV per confrontarlo con una soundbar, ma il risultato almeno con una Sonos è impietoso, come detto prima la stereofonia è abbastanza affidata all'immaginazione, peggio ancora gli effetti "spaziali" del Dolby 5.1. A questo si aggiunge che, non essendoci il collegamento via HDMI, non c'è la funzione CEC per controllare il volume con il telecomando della TV: quando si usa il cavo ottico o si va con la mano sulla parte superiore dello speaker per variare il volume con i due pulsanti appositi o si chiede ad Alexa di abbassare il volume, ma potrebbe servire fare la richiesta almeno 2 volte per una riduzione significativa, insomma una cosa patetica. Manca un ricevitore infrarossi che sia in grado di fare apprendimento per essere comandato dallo stesso telecomando TV (funzione che esiste con prodotti Canton, Denon, Sonos). L'unica possibilità c'è collegandosi via Bluetooth alla TV, è possibile abbassare il volume tramite telecomando, ma la trasmissione audio diventa a 2 canali per cui addio Dolby. Risultato: la prova come soundbar è terminata immediatamente per manifesta inadeguatezza, evidente soprattutto quest'anno nel quale Samsung propone soundbar 5.1 da 200 euro circa che non fanno rimpiangere troppo modelli che costano molto di più.
Tutto questo ha comportato che per questi 2 anni abbondanti l'utilizzo dell'Echo Studio a casa è stato prossimo allo zero, al massimo ogni tanto i bimbi si sono divertiti per qualche minuto con qualche domanda stupida con risposta fuori contesto di Alexa.
Recentemente, finalmente, ho trovato l'applicazione giusta per questo speaker: infatti l'ho collegato alla postazione computer di mia figlia, e come cassa per PC fa sicuramente un ottimo lavoro, è acusticamente molto migliore delle casse incorporate nel monitor, va quindi benissimo per creare una postazione di intrattenimento in una piccola camera. Per collegare l'Echo Studio al computer ho usato l'ingresso analogico che nell'Echo è condiviso con quello ottico, così è possibile controllare il volume da Windows oltre che, come già detto, direttamente sullo speaker tramite pulsanti oppure mediante comandi vocali di Alexa.
In conclusione è un prodotto che offre diverse opzioni (internet, cavo ottico, jack audio, Bluetooth) con un'apprezzabile flessibilità di utilizzo per mettere musica in una stanza di casa, meglio se una camera quando ci si vuole rilassare e ascoltare musica o un film senza grandi esigenze di qualità.
4,0 su 5 stelleHo acquistato più per curiosità che per vera necessità l'Echo Studio usato ad un prezzo interessante ormai 2 anni e mezzo fa, quando senza sconti costava 200 euro e non 240 come ora, devo dire che ad un prezzo di 160-170 euro è un prodotto interessante, oltre però non vale il prezzo.Speaker di discreta qualità per le dimensioni, flessibile nelle possibilità di utilizzo
Recensito in Italia il 25 dicembre 2023
Infatti è chiaramente di una qualità non da audiofili, ma è comunque appagante dal punto di vista sonoro, soprattutto è compatto (ma questo è proprio il requisito opposto a quello dell'alta qualità musicale), facilmente posizionabile in casa in qualsiasi stanza (magari escludendo il bagno) e necessita del solo cavo elettrico di alimentazione per essere immediatamente utilizzabile.
Subito dopo l'avvio e configurazione iniziale ho trovato una delusione, in quanto l'Echo Studio non supporta DLNA/UPnP e tanto meno SMB per esplorare nella rete locale i file musicali che ho salvato su un disco collegato in rete (tramite porta USB del router o tramite NAS è indifferente), quindi non si può riprodurre direttamente la musica salvata localmente, ma solo tramite Bluetooth (che comporta un certo abbassamento della qualità) a partire da un altro dispositivo ad esempio uno smartphone o tablet con app (ad esempio VLC) in grado di usare i protocolli di rete.
Ovviamente si può riprodurre musica da internet con l'app Alexa che si collega a TuneIn, a Spotify, oppure tramite il servizio di Amazon Music che nelle versioni a pagamento ha musica ad alta qualità (bitrate credo di non meno di 800 kb/s) con ampia scelta, anche se a volte qualche brano che cerco manca, presumo per problemi di copyright i quali in parte vengono progressivamente risolti (De La Soul per esempio).La qualità audio è discreta, il volume sale in alto senza distorsioni, avendo provato anche prodotti JBL, Canton, Denon, Sonos di dimensioni più grandi, si percepisce che il corpo compatto dell'Echo Studio (soli 20 centimetri di altezza per 17 cm di diametro), ha le sue limitazioni: il suono è relativamente stereofonico e ancor meno spaziale. Ci sono bassi, medi e acuti, senza strafare ovviamente: ad esempio il mio brano di test per i bassi è da tempo "Fell In Love With a Girl" dei White Stripes, con l'Echo Studio la batteria viene resa con dei colpetti tenui, è chiaro che bisogna accontentarsi.
Per quanto riguarda Alexa e le funzioni vocali, ho lasciato perdere perché è praticamente inutile: funziona o con i brani del momento o con roba stra-ripetuta (come in una pubblicità di un paio di anni fa con I Feel Love di Donna Summer), altrimenti le capacità di riconoscimento sono scarsine, si gira a vuoto e si perde tempo, molto meglio lavorare con la tastiera di computer o dispositivo smart, inoltre ad Alexa manca l'intelligenza e la capacità di fare liste di risultati che hanno i motori di ricerca, quindi riesce ad essere utile per soddisfare le richieste musicali di una bambino, ma già rispetto a quello che potrebbe voler cercare ed esplorare un adolescente sta tanto ma tanto indietro.
Ho provato anche a collegarlo con cavo ottico alla TV per confrontarlo con una soundbar, ma il risultato almeno con una Sonos è impietoso, come detto prima la stereofonia è abbastanza affidata all'immaginazione, peggio ancora gli effetti "spaziali" del Dolby 5.1. A questo si aggiunge che, non essendoci il collegamento via HDMI, non c'è la funzione CEC per controllare il volume con il telecomando della TV: quando si usa il cavo ottico o si va con la mano sulla parte superiore dello speaker per variare il volume con i due pulsanti appositi o si chiede ad Alexa di abbassare il volume, ma potrebbe servire fare la richiesta almeno 2 volte per una riduzione significativa, insomma una cosa patetica. Manca un ricevitore infrarossi che sia in grado di fare apprendimento per essere comandato dallo stesso telecomando TV (funzione che esiste con prodotti Canton, Denon, Sonos). L'unica possibilità c'è collegandosi via Bluetooth alla TV, è possibile abbassare il volume tramite telecomando, ma la trasmissione audio diventa a 2 canali per cui addio Dolby. Risultato: la prova come soundbar è terminata immediatamente per manifesta inadeguatezza, evidente soprattutto quest'anno nel quale Samsung propone soundbar 5.1 da 200 euro circa che non fanno rimpiangere troppo modelli che costano molto di più.
Tutto questo ha comportato che per questi 2 anni abbondanti l'utilizzo dell'Echo Studio a casa è stato prossimo allo zero, al massimo ogni tanto i bimbi si sono divertiti per qualche minuto con qualche domanda stupida con risposta fuori contesto di Alexa.
Recentemente, finalmente, ho trovato l'applicazione giusta per questo speaker: infatti l'ho collegato alla postazione computer di mia figlia, e come cassa per PC fa sicuramente un ottimo lavoro, è acusticamente molto migliore delle casse incorporate nel monitor, va quindi benissimo per creare una postazione di intrattenimento in una piccola camera. Per collegare l'Echo Studio al computer ho usato l'ingresso analogico che nell'Echo è condiviso con quello ottico, così è possibile controllare il volume da Windows oltre che, come già detto, direttamente sullo speaker tramite pulsanti oppure mediante comandi vocali di Alexa.
In conclusione è un prodotto che offre diverse opzioni (internet, cavo ottico, jack audio, Bluetooth) con un'apprezzabile flessibilità di utilizzo per mettere musica in una stanza di casa, meglio se una camera quando ci si vuole rilassare e ascoltare musica o un film senza grandi esigenze di qualità.
Immagini presenti nella recensione